Tecnica degli ultrasuoni

Premessa

Chi ha fondato e dirige la nostra azienda e l’intero gruppo di produzione si avvale di 35 anni di attività aziendale, di 50 anni ricerca e studio industriale, di migliaia di aziende e e industrie fornite, di tecnici qualificati e ingegneri specializzati.

Chi rappresenta l’azienda raccoglie quindi esperienze che partono dai lontani anni 50 e anche molto più lontano nel tempo, e produce e commercializza, con 10 stabilimenti, laboratori e officine consociate, il genuine made in Italy nel settore del lavaggio professionale.

Controlli di alta qualità selettiva, severi collaudi, assistenza e profonda conoscenza tecnica e sub fornitori italiani specializzati, sono alcune delle prerogative basilari del sistema interno di lavoro del nostro gruppo, e questo, a garanzia tutta italiana della efficacia e della durevolezza dei nostri prodotti in ogni ambito settoriale.

L’azienda e gli obbiettivi tecnico produttivi.

ULTRASUONI I.E. è una azienda italiana ha consolidato le proprie strutture operative in modo genuino, tipico della più sana imprenditoria italiana.

Da sempre punto di riferimento per la piccola, media e grande industria, siamo un’impresa dinamica che persegue obbiettivi concreti di sviluppo delle tecnologie di lavaggio seguendo un’etica professionale storica che da molti anni ci distingue per professionalità e consulenza a piccole e grandi produttori.

La nostra azienda è in grado di fornire soluzioni garantite e fondamentali, collaudate in migliaia di casi risolti dal nostro staff tecnico commerciale. Questa esperienza ci permette di dare ad ogni utilizzatore una scelta corretta del sistema ad ultrasuoni più idoneo per la sua attività.

cavitazione ultra sonicail concetto di potenza di un sistema di lavaggio ultrasonoro.

Nel valutare l’energia trasmessa dagli ultrasuoni vediamo, troppo spesso, come venga usato uno scarno vocabolario elettrotecnico al riguardo. Un sistema di presentazione che esclude a priori ogni evidente considerazione di tutti i parametri concernenti la potenza degli ultrasuoni, la quale deve essere espressa con rigorosi termini tecnici, quali: la potenza minima, la potenza media, la potenza massima, la frequenza, il cosfì.

Superficialità ed empirismo vanno dismessi per lasciare spazio ad una doverosa e migliore informazione di un pubblico industriale e tecnico che, anche se specializzato in altri settori, non deve essere depistato con considerazioni errate, chiaramente manipolate e di parte.

Per tale motivo dichiarare che la potenza elettrica di qualunque apparato o componente elettrico è determinata alla prima legge di Ohm P = V x I e che questa deve essere chiamata potenza effettiva o media, vuol dire effettuare una banale constatazione senza dare al cliente la formula corretta della Potenza Assorbita.

E in effetti questa formula, che non è altro che la legge elementare di Ohm applicata ad un circuito in CORRENTE CONTINUA e non è ne valida ne può essere applicabile ai Generatori di Ultrasuoni : i quali sono alimentati da CORRENTE ALTERNATA e funzionano e generano in uscita CORRENTE ALTERNATA PULSATA SINUSOIDALE.